• home
  • offerte
  • dormire
    • Villaggio
    • Camping
  • family&fun
    • Family&Fun
    • Estate
    • Inverno
  • ristorante
  • piscina & wellness
  • servizi
  • sala polifunzionale
  • blog
  • contatti
MENU
chiama
  • home
  • offerte
  • dormire
    • Villaggio
    • Camping
  • family&fun
    • Family&Fun
    • Estate
    • Inverno
  • ristorante
  • piscina & wellness
  • servizi
  • sala polifunzionale
  • blog
  • contatti
it
EN
FR
DE
preventivo
book now
it
EN
FR
DE
+39 0166 548688
richiedi preventivo

Book
Now

  • home
  • offerte
  • dormire
    • Villaggio
    • Camping
  • family&fun
    • Family&Fun
    • Estate
    • Inverno
  • ristorante
  • piscina & wellness
  • servizi
  • sala polifunzionale
  • blog
  • contatti
prenota ora
richiedi preventivo
Ciaspolare nella meraviglia

Ciaspolare nella meraviglia


 
I primi ritrovamenti di “racchette da neve “ sono datati 6000 a.c.
L’essere umano ha sempre cercato nuove ispirazioni e invenzioni che potessero aiutarlo nella sua esplorazione del mondo. Mi immagino le persone di epoche remote che si trovavano a dover percorrere tratti sulla neve fresca, come fare? Probabilmente la spinta a dover risolvere reali problemi di sopravvivenza ha portato a qualcuno l’idea: costruirsi delle zattere per i piedi. Geniale! L’idea viene vista e tramandata di persona in persona, da montanari a montanari, da esploratori a viaggiatori, attraversa i secoli.

Ciaspolare è un termine che deriva dal dialetto della Val di Non. È passato nel linguaggio comune vista la famosa gara “La Ciaspolada “.
Oggigiorno è uno sport adatto a tutti, adulti e bambini, molto dipende dal percorso scelto, spesso è meglio affidarsi ad esperti accompagnatori.
 
 
Le ciaspole sono di diversi materiali, in genere in plastica rigida, lunghe dai 40 ai 50 cm, che consentono di camminare e fluttuare sulla neve in ogni condizione. Sopra la ciaspola è montato un dispositivo basculante che si aggancia sia in punta che alla caviglia. Questo gancio consente la naturale flessione del piede durante la camminata. Sotto la ciaspola si trovano dei rampini, un grip utile a far presa sulla neve.

La tecnica corretta per ciaspolare non è così complessa, ed è molto simile al nordic walking: braccia e gambe si muovono in modo alternato, e la forza viene modulata a seconda della pendenza del sentiero. Per fare un esempio quando avanza il piede destro si punta nella neve la bacchetta nella mano sinistra, e viceversa, e via così verso mille luoghi immacolati e magnifici.
 
L’attrezzatura necessaria :
  • Ciaspole
  • Bastoni
  • Abbigliamento traspirante e fit
  • Guscio anti vento
  • Berretto, scaldacollo e guanti
  • Calze e scarponi da trekking 
  • Occhiali da sole 
  • Crema Solare protettiva
  • Zaino da montagna
 
Ciaspolare comporta dispendio di energie, forza muscolare e resistenza. Il corpo, dopo circa dieci minuti di camminata, si surriscalda. L'ideale, quindi, per essere pratici e non sudare eccessivamente, è vestirsi a strati, evitando abbigliamento eccessivamente imbottito che renderebbe faticosi i movimenti.
 
Gli effetti benefici del camminare con le ciaspole sono numerosi, per corpo e mente. Ciaspolare è un'attività di tipo aerobico che consente di bruciare una notevole quantità di calorie, quindi aiuta a dimagrire (si bruciano in media 600 calorie in un'ora), modella i muscoli delle gambe e dei glutei (su neve fresca si tonificano soprattutto i quadricipiti). Non solo, anche le fasce muscolari del tronco ne risentono positivamente: si allenano addominali e, grazie al movimento con i bastoncini, si fanno lavorare anche spalle e tricipiti. Come tutte le attività aerobiche, camminare con le ciaspole aumenta la frequenza cardiaca, aiuta sciogliere i grassi, preserva il buon funzionamento metabolico; e attiva la produzione di endorfine contribuendo così a migliorare l’umore e a contrastare l'ansia. La camminata con le ciaspole, a stretto contatto con la natura, può apportare i noti benefici dell’Adventure Therapy.

Il DalaiLama Village ha aperto una convenzione con uno dei massimi esperti del settore , Gian Mario Navillod, e attraverso una vantaggiosa offerta permette ai propri ospiti di vivere questa emozionante esperienza.

 
 
         M.M
 
 
VEDI TUTTE

Offerte speciali

Chalet innevato con testo 'Momenti Magici' e 'Gift Card Dalailama'.

Ogni giorno è un giorno speciale per te

A partire da
€89,00
al giorno ad alloggio
scopri
dalailamavillage it 3-it-324198-ciaspolare-nella-meraviglia 016

Porta il tuo team sempre più in alto!

A partire da
€69,00
al giorno a persona
scopri
vedi tutte

Stay tuned RICEVI LE NOSTRE OFFERTE PRIMA DI TUTTI

Pet
friendly

VACANZE A PROVA DI ZAMPA,
CON IL TUO CANE!
dalailamavillage it 3-it-324198-ciaspolare-nella-meraviglia 017

Apri il a nuovi orizzonti

AD ACCOGLIERTI CI PENSIAMO NOI
CI TROVI QUI, INCASTONATI TRA LE ALPI

DalaiLama Village

Frazione Promiod, 1B
11024 Chatillon (Ao)

SEDE LEGALE:
Via Repubblica 31,
11026 Pont Saint Martin (AO)

+39 0166 548688
info@dalailamavillage.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie - P.Iva 01152270078
Credits TITANKA! Spa © 2021